Linguaggio e modalità comunicativa Capitolo 3: differenze tra le versioni

Da AlmaIL.
Jump to navigation Jump to search
(Inserimento testo Linguaggio e modalità comunicativa)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 7: Riga 7:
* ''Chi non fa domande, non ha capito''
* ''Chi non fa domande, non ha capito''


Si possono utilizzare anche aneddoti e vicende che possono spiegare in altro modo quando si sta spiegando. Ad esempio, si potrebbe raccontare dell’origine del nesso vaccinazioni/autismo ricordando l’[http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736%2897%2911096-0/fulltext articolo pubblicato] su ''The Lancet'' nel 1998 e di come sia quindi importante verificare l’attendibilità di un’informazione.
Si possono utilizzare anche aneddoti e vicende che possono spiegare in altro modo quando si sta spiegando. <p></p>Ad esempio, si potrebbe raccontare dell’origine del nesso vaccinazioni/autismo partendo da [http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736%2897%2911096-0/fulltext Ileal-lymphoid-nodular hyperplasia, non-specific colitis, and pervasive developmental disorder in children] pubblicato su ''The Lancet'' nel 1998.

Versione attuale delle 12:16, 28 gen 2014

Considerata la preferenza per la modalità laboratoriale, è indicato utilizzare una approccio comunicativo informale. Occorrerà utilizzare termini accessibili, spiegare gli inevitabili termini specialistici e interagire con gli studenti cercando di farli intervenire secondo il principio che occorre preoccuparsi se gli studenti non interrompono o intervengono. L’apprendimento richiede di integrare nuove informazioni con quanto già conosciuto: è quindi utile riprendere quanto precedentemente appreso. Indicare le differenze di aspetti simili; usare diverse strategie per aiutare gli studenti (metafore, analogie, simboli ed immagini); indicare quando usare una strategia; essere sicuri che gli studenti abbiano effettivamente imparato la tal abilità. Il bibliotecario potrebbe utilizzare alcune frasi chiave per verificare come gli studenti stanno reagendo al proprio corso:

  • Se io fossi al loro posto, cosa stimolerebbe il mio interesse?
  • Quali benefici potrebbero attendersi dalla mia proposta?
  • Quali obiezioni potrebbero sollevare?
  • Chi non fa domande, non ha capito

Si possono utilizzare anche aneddoti e vicende che possono spiegare in altro modo quando si sta spiegando.

Ad esempio, si potrebbe raccontare dell’origine del nesso vaccinazioni/autismo partendo da Ileal-lymphoid-nodular hyperplasia, non-specific colitis, and pervasive developmental disorder in children pubblicato su The Lancet nel 1998.