Definizione/individuazione dei destinatari Capitolo 2: differenze tra le versioni
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
 (Creata pagina con "<big>Linee guida corsi all’utenza</big>  == Cap. 2 Definizione dei contenuti in rapporto ai destinatari ==   === Come si articola la preparazione di un corso: ===  ====  * D...")  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| (9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Definizione/individuazione dei destinatari'''  | |||
Nelle biblioteche universitarie vi sono differenti tipologie di utenti con bisogni informativi specifici: matricole, laureandi, specializzandi, studiosi esterni, ricercatori e docenti. L'iniziativa può essere sollecitata da una richiesta diretta da parte di una categoria di utenti (ad es. studenti o docenti), in ogni caso occorre individuare preliminarmente e chiaramente a quale tipologia di utenti si rivolge l'attività formativa.  | |||
bisogni informativi   | |||
Versione attuale delle 12:58, 19 mar 2014
Definizione/individuazione dei destinatari
Nelle biblioteche universitarie vi sono differenti tipologie di utenti con bisogni informativi specifici: matricole, laureandi, specializzandi, studiosi esterni, ricercatori e docenti. L'iniziativa può essere sollecitata da una richiesta diretta da parte di una categoria di utenti (ad es. studenti o docenti), in ogni caso occorre individuare preliminarmente e chiaramente a quale tipologia di utenti si rivolge l'attività formativa.