1.2 Gli standard dell'information literacy: differenze tra le versioni

Da AlmaIL.
Jump to navigation Jump to search
Riga 28: Riga 28:
Si e' detto sopra (vedi paragrafo 1.3) che uno dei limiti degli standard e' la visione dell'apprendimento come un processo lineare e progressivo anziche' relazionale. Inoltre, gli standard sono stati redatti  prescindendo dal contesto di applicazione. La revisione dei due modelli forse piu' noti e diffusi, quello elaborato da ACRL e quello elaborato da SCONUL, cercano di ovviare a questi limiti. La revisione degli SCONUL ''Seven Pillars of Information Literacy'' ha portato nel 2011 all'aggiornamento e all'espansione del modello, che ora prevede un ''core model'' pensato genericamente per l'educazione in ambito universitario, a cui pero' possono essere applicate delle ''lenses'' che contestualizzano il modello in funzione di diverse tipologie di discenti (Research Lens, Digital Literacy Lens, Open Educational Resources Lens <ref name="nota 2">Vedi l'[http://www.informationliteracy.org.uk/information-literacy-definitions/sconul-seven-pillars-of-information-literacy/ Introduzione] ai ''Seven Pillars'' sul Portale http://www.informationliteracy.org.uk.</ref>). Va notato che e' data la possibilita' di collaborare per la creazione di altre ''Lenses''.<br />
Si e' detto sopra (vedi paragrafo 1.3) che uno dei limiti degli standard e' la visione dell'apprendimento come un processo lineare e progressivo anziche' relazionale. Inoltre, gli standard sono stati redatti  prescindendo dal contesto di applicazione. La revisione dei due modelli forse piu' noti e diffusi, quello elaborato da ACRL e quello elaborato da SCONUL, cercano di ovviare a questi limiti. La revisione degli SCONUL ''Seven Pillars of Information Literacy'' ha portato nel 2011 all'aggiornamento e all'espansione del modello, che ora prevede un ''core model'' pensato genericamente per l'educazione in ambito universitario, a cui pero' possono essere applicate delle ''lenses'' che contestualizzano il modello in funzione di diverse tipologie di discenti (Research Lens, Digital Literacy Lens, Open Educational Resources Lens <ref name="nota 2">Vedi l'[http://www.informationliteracy.org.uk/information-literacy-definitions/sconul-seven-pillars-of-information-literacy/ Introduzione] ai ''Seven Pillars'' sul Portale http://www.informationliteracy.org.uk.</ref>). Va notato che e' data la possibilita' di collaborare per la creazione di altre ''Lenses''.<br />
La revisione del modello introduce altri due aspetti fondamentali: 1) la visione dello sviluppo della competenza informativa come un processo continuo e olistico che abbraccia attivita' condotte simultaneamente; 2) il concetto di paesaggio informativo (''information landscape'') all'interno del quale l'individuo opera <ref name="nota 3">''Ibidem''</ref><br />
La revisione del modello introduce altri due aspetti fondamentali: 1) la visione dello sviluppo della competenza informativa come un processo continuo e olistico che abbraccia attivita' condotte simultaneamente; 2) il concetto di paesaggio informativo (''information landscape'') all'interno del quale l'individuo opera <ref name="nota 3">''Ibidem''</ref><br />
Anche gli standard ACRL sono in fase di revisione dalla meta' del 2012. Una [http://www.ala.org/acrl/aboutacrl/directoryofleadership/taskforces/acr-tfilcshe ''task force''] creata appositamente ha infatti stabilito che il testo degli standard non possa essere riapprovato per i prossimi anni nella sua forma attuale <ref name="nota 4">Vedi le ''Recomendations'' scaricabili alla url http://www.ala.org/acrl/sites/ala.org.acrl/files/content/standards/ils_recomm.pdf</ref><br />: 1) concetti di threshold e di metaliteracy (connesso a quello di information environment) (http://acrl.ala.org/ilstandards/?page_id=19). 2) Le otto aree definite dalla task force per migliorare gli standard acrl: http://www.ala.org/acrl/sites/ala.org.acrl/files/content/standards/ils_recomm.pdf. Il sito di ACRL che monitora la revisione: http://acrl.ala.org/ilstandards/
Anche gli standard ACRL sono in fase di revisione dalla meta' del 2012. Una [http://www.ala.org/acrl/aboutacrl/directoryofleadership/taskforces/acr-tfilcshe ''task force''] creata appositamente ha infatti stabilito che il testo degli standard non possa essere riapprovato per i prossimi anni nella sua forma attuale <ref name="nota 4">Vedi le ''Recommendations'' scaricabili alla url http://www.ala.org/acrl/sites/ala.org.acrl/files/content/standards/ils_recomm.pdf</ref><br />: 1) concetti di threshold e di metaliteracy (connesso a quello di information environment) (http://acrl.ala.org/ilstandards/?page_id=19). 2) Le otto aree definite dalla task force per migliorare gli standard acrl: http://www.ala.org/acrl/sites/ala.org.acrl/files/content/standards/ils_recomm.pdf. Il sito di ACRL che monitora la revisione: http://acrl.ala.org/ilstandards/


==== Bibliografia e note====
==== Bibliografia e note====

Versione delle 14:29, 2 apr 2014

Introduzione

L'origine

A partire dagli anni Novanta, sono stati creati molti documenti volti a definire la griglia concettuale entro la quale situare la competenza informativa [1], definendone i principi, le caratteristiche e i requisiti. Il presupposto della loro redazione consiste nella visione dello sviluppo e promozione della competenza informativa come di un'attivita' a se stante. Cio' significa che questa attivita' si svincola dalla semplice istruzione all'utilizzo delle risorse bibliografiche o all'utilizzo dei servizi bibliotecari. Per questo stesso motivo essa richiede, nei vari contesti educativi in cui si applica (principalmente scuole e università), l'elaborazione di apposite azioni educative volte a ottenere risultati qualitativamente misurabili. Nello stesso tempo, la diffusione di questi documenti aiuta a rendere esplicita una necessita' riconosciuta come fondamentale per il cittadino consapevole e partecipe: quella di documentarsi per svolgere efficacemente le proprie attivita', siano esse di studio, di lavoro o di esercizio della cittadinanza. In altre parole, la riflessione sulle attivita' formative in biblioteca si e' spostata dalla visione dell'utente che frequenta i servizi bibliotecari, a quello dell'individuo calato in un ambiente informativo variabile sulla base del contesto in cui l'individuo medesimo si muove. Cio' non toglie comunque che l'ottica rimanga principalmente quella dell'applicazione all'ambito scolastico e universitario. Il fatto poi che l'insegnamento della competenza informativa si svincoli dalla "library instruction" non significa che non siano tuttora le biblioteche a farsene carico. Prova ne sia che i documenti di cui sopra (gli standard, appunto) sono stati in larghissima parte creati dalle associazioni e dagli enti professionali di ambito bibliotecario, soprattutto anglosassone.

Definizione, struttura e campi di applicazione

Gli standard sono strumenti per "individuare le abilita' informative (information skills) che ci si prefigge di accrescere nei discenti" (Ballestra 2011). Si potrebbe anche aggiungere che gli standard stabiliscono cosa si presuppone che una persona abile nella ricerca, recupero e utilizzo dell'informazione sappia (aspetto cognitivo) e sappia fare (aspetto pratico).
Dal punto di vista della struttura, gran parte di questi documenti si organizza come una serie di elementi base che definiscono le singole abilita' da sviluppare. Ciascuno di questi elementi viene ulteriormente approfondito per mezzo di indicatori che specificano i requisiti e i risultatui attesi sia dal punto di vista cognitivo che dal quello pratico. Operando una sintesi tra i requisiti di base previsti dai vari standard, una persona information literate e' in grado di:

  • Riconoscere e definire un bisogno di informazione
  • Identificare le risorse disponibili
  • Applicare strategie di ricerca efficaci per recuperare le informazioni
  • Valutare il grado di pertinenza delle informazioni recuperate
  • Organizzare e conservare i risultati
  • Rielaborare, utilizzare e condividere i risultati
  • Conoscere e applicare gli aspetti etici e legali connessi con l'uso dell'informazione

I campi di applicazione degli standard nel contesto bibliotecario sono fondamentalmente due: da una parte la concreta erogazione delle attivita' formative e dall'altra lo sviluppo di una policy all'interno della propria organizzazione (riconoscimento dei corsi e incardinamento nei curricula formativi: Blanchett 2012). La griglia concettuale e teorica in essi definita, infatti, puo' supportare l'azione di promozione e negoziazione (vedi il Capitolo 4) presso gli organi decisori, poiche' essa mostra come tali attivita' richiedano azioni autonome, seppure a supporto delle discipline di studio. Per quanto riguarda invece la concreta erogazione dei corsi, la precisa definizione dei risultati attesi rappresenta un valido aiuto nella progettazione delle attivita' formative, consentendo inoltre una maggiore efficacia nella valutazione dei risultati ottenuti.
Dal momento che, come si e' visto, gli standard sono strutturati come una serie di elementi ordinati secondo un progressivo approfondimento, essi sono utili anche per progettare corsi con diversi livelli di complessita'. Non solo: la loro struttura modulare consente anche di scegliere quali elementi applicare e quali tralasciare, soprattutto nell'ottica delle reali necessita' (e delle concrete possibilita' in termini di personale, tempo a disposizione, esigenze manifestate dagli stakeholders) del contesto in cui si opera. Infine, sempre dal punto di vista del contesto, gli standard offrono la possibilita' di creare una mappatura tra le abilita' da sviluppare che essi prevedono e gli obiettivi formativi che i singoli corsi di studio si prefiggono di realizzare.

Limiti e critiche

Va rilevato che, nel tempo, sono state mosse critiche e sono stati rilevati limiti nella visione che gli standard presuppongono dell'information literacy. Come si e' gia' detto, infatti, lo scopo degli standard e' quello di definire le abilita' utili a soddisfare le necessita' informative, al fine del loro sviluppo per mezzo di azioni mirate (Ballestra 2011). La visione pedagogica sottesa a questo approccio e' di tipo lineare e progressivo, per cui l'utente e' visto come un soggetto che reagisce in maniera sufficientemente prevedibile alle azioni formative e apprende tecniche via via piu' complesse e approfondite. A questa visione si contrappone la teoria dell'apprendimento di tipo costruttivista e relazionale, in cui il discente non e' visto come un soggetto passivo dell'apprendimento poiche' interagisce con il proprio ambiente e si muove in un ambiente informativo definito, che lo vede non solo come un semplice fruitore di informazione ma come un collaboratore che, a sua volta, crea informazione. La seconda critica riguarda il fatto che gli standard si occupano del cosa, ma non del come, ovvero delle modalita' attraverso le quali si possano sviluppare le abilita' utili a diventare informativamente competenti. Cio' e' dovuto in modo particolare al fatto che gli standard prescindono dai contesti disciplinari in cui si applicano. Strettamente connesso a questo aspetto e' poi il fatto che gli standard (e le griglie concettuali che li definiscono) poco dicono ai discenti (Blanchett 2012), proprio perche' sono decontestualizzati. Se quindi si decide di esplicitare i risultati attesi per mezzo di queste griglie, e' necessario tradurle e mapparle nel contesto dato. Alla prima critica rispondono le revisioni (vedi paragrafo 3) che sono state fatte di alcuni standard o che sono in fase di redazione. Alla seconda rispondono le redazioni di standard specifici per disciplina che sono stati creati soprattutto sul modello di quelli ACRL (vedi paragrafo 2)

Gli standard

Panoramica degli standard attivi: scheda descrittica con a) titolo standard; b) nome ente produttore c) anno di introduzione. Riferimento alla elaborazione di standard "subject-specific".

Sviluppi in corso

Si e' detto sopra (vedi paragrafo 1.3) che uno dei limiti degli standard e' la visione dell'apprendimento come un processo lineare e progressivo anziche' relazionale. Inoltre, gli standard sono stati redatti prescindendo dal contesto di applicazione. La revisione dei due modelli forse piu' noti e diffusi, quello elaborato da ACRL e quello elaborato da SCONUL, cercano di ovviare a questi limiti. La revisione degli SCONUL Seven Pillars of Information Literacy ha portato nel 2011 all'aggiornamento e all'espansione del modello, che ora prevede un core model pensato genericamente per l'educazione in ambito universitario, a cui pero' possono essere applicate delle lenses che contestualizzano il modello in funzione di diverse tipologie di discenti (Research Lens, Digital Literacy Lens, Open Educational Resources Lens [2]). Va notato che e' data la possibilita' di collaborare per la creazione di altre Lenses.
La revisione del modello introduce altri due aspetti fondamentali: 1) la visione dello sviluppo della competenza informativa come un processo continuo e olistico che abbraccia attivita' condotte simultaneamente; 2) il concetto di paesaggio informativo (information landscape) all'interno del quale l'individuo opera [3]
Anche gli standard ACRL sono in fase di revisione dalla meta' del 2012. Una task force creata appositamente ha infatti stabilito che il testo degli standard non possa essere riapprovato per i prossimi anni nella sua forma attuale [4]
: 1) concetti di threshold e di metaliteracy (connesso a quello di information environment) (http://acrl.ala.org/ilstandards/?page_id=19). 2) Le otto aree definite dalla task force per migliorare gli standard acrl: http://www.ala.org/acrl/sites/ala.org.acrl/files/content/standards/ils_recomm.pdf. Il sito di ACRL che monitora la revisione: http://acrl.ala.org/ilstandards/

Bibliografia e note

AIB/CNUR (2003). Standard sulla competenza informativa per gli studi universitari. Trad. di: Association of College and Research Libraries, Information Literacy Competency Standards for Higher Education, [2000]. A cura di Alina Renditiso e Alberto Scarinci, con la collaborazione di Cinzia Bucchioni e Serafina Spinelli, per la Commissione Nazionale Università e Ricerca dell'AIB. Disponibile alla url: http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/tracrl.htm3 (verificato il 14/03/2014)
Ballestra, L. (2011). Information literacy in biblioteca : teoria e pratica. Bibliografica
Blanchett, H. (2012). Information literacy and standards. In A guide to teaching information literacy : 101 practical tips. Facet

  1. Si adotta qui l'espressione usata nella traduzione italiana degli standard ACRL a cura della Commissiona nazionale universita' e ricerca dell'AIB. Vedi (AIB/CNUR 2003)]
  2. Vedi l'Introduzione ai Seven Pillars sul Portale http://www.informationliteracy.org.uk.
  3. Ibidem
  4. Vedi le Recommendations scaricabili alla url http://www.ala.org/acrl/sites/ala.org.acrl/files/content/standards/ils_recomm.pdf