Definizione/individuazione dei destinatari Capitolo 2: differenze tra le versioni

Da AlmaIL.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
'''Definizione/individuazione dei destinatari'''


 
Nelle biblioteche universitarie vi sono differenti tipologie di utenti con bisogni informativi specifici: matricole, laureandi, specializzandi, studiosi esterni, ricercatori e docenti. L'iniziativa può essere sollecitata da una richiesta diretta da parte di una categoria di utenti (ad es. studenti o docenti), in ogni caso occorre individuare preliminarmente e chiaramente a quale tipologia di utenti si rivolge l'attività formativa.
 
 
 
 
 
 
step 5 DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO SPECIFICO
 
conoscere e “usare” le biblioteche ed organizzare una strategia di ricerca per arrivare al
 
“documento” ed accrescere le proprie conoscenze utilizzando gli strumenti di ricerca delle
 
biblioteche  
 
step 6 DEFINIZIONE DEI CONTENUTI SPECIFICI DEL CORSO
 
P.es. Corso base:
 
introduzione ai servizi, alle procedure ecc della biblioteca. Come trovare monografie ecc.
 
e periodici: il catalogo opac sebina, i cataloghi nazionali, cataloghi e biblioteche nel
 
mondo, ACNP
 
P.es. Corso avanzato
 
identificare e trovare informazioni su uno specifico argomento di ricerca utilizzando
 
diverse tipologie di informazioni e supporti
valutare le informazioni trovate: rilevanza, affidabilità, aggiornamento, oggettività e
 
autorità della fonte
collegare i singoli moduli, rinforzando le competenze acquisite
preparare il materiale dei corsi e verificare sempre che tutto funzioni (links, audio,  
 
immagini ecc.)
inserire la valutazione dei siti web (vari metodi e proposte)
VALUTAZIONE DELLA RICERCA
BANCHE Dati citazionali
Strumenti per la citazione bibliografica
Come scrivere un abstract
Come scrivere un articolo scientifico
Banche dati del settore
Periodici elettronici
Alma dl
Open access di monografie e periodici
Il diritto d’autore
Antiplagio
 
 
In pratica
 
 
Corso base di orientamento
 
1. definire l'obiettivo: introduzione ai servizi, alle procedure ecc della biblioteca. Come
 
trovare monografie ecc. e periodici: il catalogo opac sebina, i cataloghi nazionali,
 
cataloghi e biblioteche nel mondo, ACNP
 
2. In quanti moduli suddividere il corso? 3 giornate di 2 ore o 3 ore:
 
1° giornata: i servizi della biblioteca, la visita della biblioteca. Esercizi. Se la
 
biblioteca è a scaffale aperto: esercizi sul campo, simulazioni di prestito, di richieste
 
di ILL e DD
 
2° giornata: OPAC sebina e relativi servizi (bibliografie, richieste on line ecc.); ACNP;
 
esercizi
 
3° giornata: cataloghi in Italia e nel mondo: SBN, MAI, internet culturale, opac e metaopac
 
nel mondo (p.es. KVK ecc.)
 
Partire da situazioni concrete:
 
p.es. presentazione dell’OPAC: partire da una bibliografia di testi d’esame da cercare,
 
mostrare come si legge il record, trovare la biblioteca e trovare orari ed indirizzi.
 
Capire cos’è inventario e collocazione, utilizzare il link al soggetto e alla CDD, mostrare
 
i servizi ecc.
 
step 7 ORGANIZZAZIONE
 
logistica/operativa: calendario, prenotazione aule, iscrizioni, attestati
         
didattica: preparazione del materiale, scelta della metodologia, verifica degli esempi...

Versione attuale delle 12:58, 19 mar 2014

Definizione/individuazione dei destinatari

Nelle biblioteche universitarie vi sono differenti tipologie di utenti con bisogni informativi specifici: matricole, laureandi, specializzandi, studiosi esterni, ricercatori e docenti. L'iniziativa può essere sollecitata da una richiesta diretta da parte di una categoria di utenti (ad es. studenti o docenti), in ogni caso occorre individuare preliminarmente e chiaramente a quale tipologia di utenti si rivolge l'attività formativa.