Valutazione d'aula Capitolo 5: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
La valutazione d’aula è una tecnica centrata sullo studente che | La valutazione d’aula è una tecnica centrata sullo studente che si occupa di cosa gli studenti sanno e sanno fare e li aiuta a focalizzare quali sono i contenuti e concetti del corso su cui hanno maggiori difficoltà; consente quindi agli istruttori di scoprire cosa e come la classe sta effettivamente imparando e di insistere sugli elementi che necessitano di un approfondimento maggiore. | ||
La valutazione d’aula deve essere applicata in modo continuo nel processo d’apprendimento, nell'ambito di una relazione docente/discente nella quale gli obiettivi d’apprendimento siano chiaramente esplicitati. | |||
La valutazione d’aula deve essere applicata in modo continuo | |||
Qui di seguito sono descritte alcune tecniche. | Qui di seguito sono descritte alcune tecniche. | ||
= Tecniche di valutazione d'aula = | |||
== Parafrasi diretta | == Parafrasi diretta == | ||
Gli studenti sono chiamati a riassumere un’idea chiave appresa in aula, con parole proprie e immaginando che il riassunto sia indirizzato a un destinatario specifico, deciso dall’istruttore. | Gli studenti sono chiamati a riassumere un’idea chiave appresa in aula, con parole proprie e immaginando che il riassunto sia indirizzato a un destinatario specifico, deciso dall’istruttore. | ||
Il riassunto deve essere breve e la scelta terminologica adeguata al destinatario. | Il riassunto deve essere breve e la scelta terminologica adeguata al destinatario. | ||
''' | '''A cosa serve''': permette di capire se - e a che livello - gli studenti hanno afferrato le nozioni fondamentali presentate in aula. | ||
''' | '''Esempio''': scrivete in poche righe la definizione di plagio. | ||
== Classificazione e raggiungimento degli obiettivi == | == Classificazione e raggiungimento degli obiettivi == | ||
'''Esempio''' | Preferibilmente all’inizio del corso, gli studenti sono chiamati ad esplicitare le loro aspettative sui contenuti e sugli obiettivi del corso. Successivamente l’istruttore rende esplicito quanto progettato per il corso in avviamento, rivelando scarti e avvicinamenti rispetto a quanto espresso dagli studenti. | ||
nella prima colonna qui sotto, scrivete 2-3 cose che sperate di imparare partecipando a questo corso | |||
'''A cosa serve''': questa tecnica mira a comunicare chiaramente agli studenti l’oggetto del corso e gli obiettivi d’apprendimento. | |||
'''Esempio''': nella prima colonna qui sotto, scrivete 2-3 cose che sperate di imparare partecipando a questo corso | |||
{| class="wikitable" | {| class="wikitable" | ||
|- | |- | ||
! Cosa vuoi imparare? !! Livello d'importanza !! | ! Cosa vuoi imparare? !! Livello d'importanza (da 1 a x) !! È anche un obiettivo dell'istruttore? | ||
|- | |- | ||
| | | _ || _ || _ | ||
|- | |- | ||
| | | _ || _ || _ | ||
|- | |- | ||
| | | _ || _ || _ | ||
|- | |- | ||
| | | _ || _ || _ | ||
|- | |- | ||
| | | _ || _ || _ | ||
|} | |} | ||
== Verifica delle conoscenza di base == | |||
== Verifica delle conoscenza di base | |||
Gli studenti sono chiamati prima dell’inizio del corso ad esplicitare il loro livello di conoscenza di alcune questioni chiave che saranno oggetto di trattazione. Questa verifica può essere condotta in maniera più o meno strutturata (ad esempio attraverso un breve giro di domande oppure attraverso un apposito questionario preliminare). | |||
'''A cosa serve''': l’istruttore può modificare l’assetto del corso nel caso in cui tra gli studenti emergano conoscenze di base disomogenee o inferiori alle aspettative; l’istruttore può quindi concentrarsi sui contenuti meno padroneggiati sorvolando quelli maggiormente conosciuti. | |||
'''Esempio''': | |||
* Il catalogo online dei periodici (ACNP) permette: | |||
: a. di consultare articoli a testo pieno; | |||
: b. di verificare la disponibilità e la collocazione in biblioteca di una rivista; | |||
: c. non so: | |||
: d. di inoltrare richieste di prestito interbibliotecario. | |||
''' | |||
Il | |||
== Note a catena == | == Note a catena == | ||
Con le "note a catena" viene sottoposta agli studenti (uno alla volta in successione) una domanda scritta relativa al corso; gli studenti devono rispondere anonimamente in un tempo limitato prima di passare la questione allo studente successivo. | |||
''' | '''A cosa serve''': migliorare la consapevolezza dell’istruttore e degli studenti sulle dinamiche dell’attenzione in classe e sui modi per migliorarla. Raccogliendo dei feedback da ogni studente su ciò che sta accadendo in aula in un dato momento, si stimola nei discenti una riflessione riguardo al cosa stanno imparando e al cosa stanno prestando attenzione. | ||
'''Esempio''' | '''Esempio''': Quando la busta ha raggiunto te, a cosa stavi prestando attenzione? | ||
''' | == RSQC2 (''Recall, summarize, question, comment, connect'') == | ||
Agli studenti è richiesto di creare singolarmente una lista degli argomenti trattati e, successivamente, di discuterla in maniera collegiale col resto della classe per creare un elenco di frasi-sommario. È inoltre richiesto loro di individuare le connessioni degli argomenti con gli obiettivi del corso. Si chiede infine di esplicitare eventuali dubbi rimasti non chiariti e di esprimere osservazioni personali. È necessario più tempo rispetto alle altre tecniche. | |||
'''A cosa serve''': questa tecnica incoraggia gli studenti a richiamare e esaminare l’informazione del corso e, spingendoli ad organizzarla e commentarla, rinforza ciò che è stato insegnato durante la lezione e aiuta a creare un ponte cognitivo esplicito tra idee vecchie e nuove. Al contempo fornisce all’istruttore una grande quantità di informazioni su cosa gli studenti hanno appreso. | |||
'''Esempio''' | '''Esempio''': | ||
''' | # '''''recall''''': fai una lista dei punti più importanti, utili, significativi di cui si è parlato nella lezione di oggi (1-2 minuti); | ||
# '''''summarize''''': sintetizza i punti importanti in una frase-sommario che catturi l’essenza della lezione di oggi; | |||
# '''''question''''': individua una o due domande a cui non è stata data risposta oggi (1-2 minuti); | |||
# '''''comment''''': scrivi un commento su ciò che ti è piaciuto, hai trovato utile, o su come ti sei sentito (1-2 minuti); | |||
# '''''connect''''': connetti i punti più importanti del tema trattato oggi agli obiettivi maggiori dell'intero corso (1-2 minuti). | |||
== | == Riassunto in una frase == | ||
Gli studenti devono sintetizzare in una singola frase la loro risposta alle questioni "Chi fa cosa a chi, quando, dove, come e perché?" rispetto a un argomento dato. Gli studenti possono condividere le frasi. L’istruttore poi raccoglierà e classificherà le risposte nelle seguenti categorie: | |||
# comprensione completa del concetto; | |||
# comprensione in evoluzione del concetto; | |||
# comprensione iniziale del concetto. | |||
La domanda per gli studenti è “Chi fa cosa a chi, quando, dove, come e perché?” rispetto a un argomento dato. | |||
Gli studenti devono sintetizzare la loro risposta in una singola frase. | |||
''' | '''A cosa serve''': condividere le risposte mostrerà agli studenti che ci sono molti modi di rispondere alla domanda. L’individuazione degli studenti con “comprensione iniziale” del concetto potranno rivedere il materiale o/o esercitarsi per aumentare le proprie capacità. | ||
'''Esempio''': Come puoi citare correttamente un documento? | |||
{| class="wikitable" | {| class="wikitable" | ||
|- | |- | ||
! !! Chi agisce? !! Cosa fa? !! A cosa o a chi si rivolge? !! Quando? !! Dove? !! Come? !! Perché? | |||
|- | |- | ||
| | | ''(inserire l'argomento)'' || || || || || || || | ||
|- | |- | ||
| | | '''riassunto in una frase''' | ||
|} | |} | ||
== Trasferisci e applica == | |||
Agli studenti è richiesto di riassumere per punti quanto fino ad allora discusso e di individuare per ogni punto gli ambiti d’applicazione. | |||
Questa tecnica stimola gli studenti a richiamare quanto hanno appreso e ad applicare questa informazione al loro ambiente. | |||
'''A cosa serve''': stimolare gli studenti a richiamare quanto hanno appreso e ad applicare questa informazione al loro ambiente. L’istruttore può scorrere le risposte per scoprire se gli studenti hanno colto i concetti chiave presentati. | |||
'''Esempio''' | '''Esempio''': | ||
{| class="wikitable" | {| class="wikitable" | ||
|- | |- | ||
! !! Scrivi idee interessanti, tecniche, strategie e tattiche apprese in questa sessione !! Scrivi le applicazioni possibili per la tua pratica d’insegnamento '''[come sopra, metterei un esempio più "studentesco"]'''. | |||
|- | |- | ||
| | |1|| || 1) | ||
2) | |||
|- | |- | ||
| | |2|| || 1) | ||
2) | |||
|- | |- | ||
| | |3|| || 1) | ||
2) | |||
|- | |- | ||
| | |...|| || | ||
|} | |} | ||
Versione attuale delle 12:55, 9 ott 2015
La valutazione d’aula è una tecnica centrata sullo studente che si occupa di cosa gli studenti sanno e sanno fare e li aiuta a focalizzare quali sono i contenuti e concetti del corso su cui hanno maggiori difficoltà; consente quindi agli istruttori di scoprire cosa e come la classe sta effettivamente imparando e di insistere sugli elementi che necessitano di un approfondimento maggiore.
La valutazione d’aula deve essere applicata in modo continuo nel processo d’apprendimento, nell'ambito di una relazione docente/discente nella quale gli obiettivi d’apprendimento siano chiaramente esplicitati.
Qui di seguito sono descritte alcune tecniche.
Tecniche di valutazione d'aula
Parafrasi diretta
Gli studenti sono chiamati a riassumere un’idea chiave appresa in aula, con parole proprie e immaginando che il riassunto sia indirizzato a un destinatario specifico, deciso dall’istruttore. Il riassunto deve essere breve e la scelta terminologica adeguata al destinatario.
A cosa serve: permette di capire se - e a che livello - gli studenti hanno afferrato le nozioni fondamentali presentate in aula.
Esempio: scrivete in poche righe la definizione di plagio.
Classificazione e raggiungimento degli obiettivi
Preferibilmente all’inizio del corso, gli studenti sono chiamati ad esplicitare le loro aspettative sui contenuti e sugli obiettivi del corso. Successivamente l’istruttore rende esplicito quanto progettato per il corso in avviamento, rivelando scarti e avvicinamenti rispetto a quanto espresso dagli studenti.
A cosa serve: questa tecnica mira a comunicare chiaramente agli studenti l’oggetto del corso e gli obiettivi d’apprendimento.
Esempio: nella prima colonna qui sotto, scrivete 2-3 cose che sperate di imparare partecipando a questo corso
Cosa vuoi imparare? | Livello d'importanza (da 1 a x) | È anche un obiettivo dell'istruttore? |
---|---|---|
_ | _ | _ |
_ | _ | _ |
_ | _ | _ |
_ | _ | _ |
_ | _ | _ |
Verifica delle conoscenza di base
Gli studenti sono chiamati prima dell’inizio del corso ad esplicitare il loro livello di conoscenza di alcune questioni chiave che saranno oggetto di trattazione. Questa verifica può essere condotta in maniera più o meno strutturata (ad esempio attraverso un breve giro di domande oppure attraverso un apposito questionario preliminare).
A cosa serve: l’istruttore può modificare l’assetto del corso nel caso in cui tra gli studenti emergano conoscenze di base disomogenee o inferiori alle aspettative; l’istruttore può quindi concentrarsi sui contenuti meno padroneggiati sorvolando quelli maggiormente conosciuti.
Esempio:
- Il catalogo online dei periodici (ACNP) permette:
- a. di consultare articoli a testo pieno;
- b. di verificare la disponibilità e la collocazione in biblioteca di una rivista;
- c. non so:
- d. di inoltrare richieste di prestito interbibliotecario.
Note a catena
Con le "note a catena" viene sottoposta agli studenti (uno alla volta in successione) una domanda scritta relativa al corso; gli studenti devono rispondere anonimamente in un tempo limitato prima di passare la questione allo studente successivo.
A cosa serve: migliorare la consapevolezza dell’istruttore e degli studenti sulle dinamiche dell’attenzione in classe e sui modi per migliorarla. Raccogliendo dei feedback da ogni studente su ciò che sta accadendo in aula in un dato momento, si stimola nei discenti una riflessione riguardo al cosa stanno imparando e al cosa stanno prestando attenzione.
Esempio: Quando la busta ha raggiunto te, a cosa stavi prestando attenzione?
RSQC2 (Recall, summarize, question, comment, connect)
Agli studenti è richiesto di creare singolarmente una lista degli argomenti trattati e, successivamente, di discuterla in maniera collegiale col resto della classe per creare un elenco di frasi-sommario. È inoltre richiesto loro di individuare le connessioni degli argomenti con gli obiettivi del corso. Si chiede infine di esplicitare eventuali dubbi rimasti non chiariti e di esprimere osservazioni personali. È necessario più tempo rispetto alle altre tecniche.
A cosa serve: questa tecnica incoraggia gli studenti a richiamare e esaminare l’informazione del corso e, spingendoli ad organizzarla e commentarla, rinforza ciò che è stato insegnato durante la lezione e aiuta a creare un ponte cognitivo esplicito tra idee vecchie e nuove. Al contempo fornisce all’istruttore una grande quantità di informazioni su cosa gli studenti hanno appreso.
Esempio:
- recall: fai una lista dei punti più importanti, utili, significativi di cui si è parlato nella lezione di oggi (1-2 minuti);
- summarize: sintetizza i punti importanti in una frase-sommario che catturi l’essenza della lezione di oggi;
- question: individua una o due domande a cui non è stata data risposta oggi (1-2 minuti);
- comment: scrivi un commento su ciò che ti è piaciuto, hai trovato utile, o su come ti sei sentito (1-2 minuti);
- connect: connetti i punti più importanti del tema trattato oggi agli obiettivi maggiori dell'intero corso (1-2 minuti).
Riassunto in una frase
Gli studenti devono sintetizzare in una singola frase la loro risposta alle questioni "Chi fa cosa a chi, quando, dove, come e perché?" rispetto a un argomento dato. Gli studenti possono condividere le frasi. L’istruttore poi raccoglierà e classificherà le risposte nelle seguenti categorie:
- comprensione completa del concetto;
- comprensione in evoluzione del concetto;
- comprensione iniziale del concetto.
La domanda per gli studenti è “Chi fa cosa a chi, quando, dove, come e perché?” rispetto a un argomento dato. Gli studenti devono sintetizzare la loro risposta in una singola frase.
A cosa serve: condividere le risposte mostrerà agli studenti che ci sono molti modi di rispondere alla domanda. L’individuazione degli studenti con “comprensione iniziale” del concetto potranno rivedere il materiale o/o esercitarsi per aumentare le proprie capacità. Esempio: Come puoi citare correttamente un documento?
Chi agisce? | Cosa fa? | A cosa o a chi si rivolge? | Quando? | Dove? | Come? | Perché? | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
(inserire l'argomento) | |||||||
riassunto in una frase |
Trasferisci e applica
Agli studenti è richiesto di riassumere per punti quanto fino ad allora discusso e di individuare per ogni punto gli ambiti d’applicazione. Questa tecnica stimola gli studenti a richiamare quanto hanno appreso e ad applicare questa informazione al loro ambiente.
A cosa serve: stimolare gli studenti a richiamare quanto hanno appreso e ad applicare questa informazione al loro ambiente. L’istruttore può scorrere le risposte per scoprire se gli studenti hanno colto i concetti chiave presentati.
Esempio:
Scrivi idee interessanti, tecniche, strategie e tattiche apprese in questa sessione | Scrivi le applicazioni possibili per la tua pratica d’insegnamento [come sopra, metterei un esempio più "studentesco"]. | |
---|---|---|
1 | 1)
2) | |
2 | 1)
2) | |
3 | 1)
2) | |
... |