5.1 L'approccio in aula

Da AlmaIL.
Jump to navigation Jump to search

Introduzione

Una delle finalità principali del lavoro in aula con gli studenti sulla ricerca documentale dovrebbe consistere nell’arricchire e personalizzare il loro studio, attraverso il confronto con le fonti informative di qualità, affinché acquisiscano un approccio critico e più consapevole nei processi legati all'apprendimento e alla ricerca. In altri termini, l'obiettivo dovrebbe essere quello di trasmettere un metodo che metta gli studenti in grado di organizzare un processo di ricerca informativa per trasformare e costruire nuove conoscenze.

La modalità didattica ideale per una proposta d'apprendimento che abbia per oggetto l'educazione al documentarsi nel senso sopra descritto, deve tener presente che non si sta insegnando una scienza esatta. Ogni metodo di ricerca meglio si apprende attraverso la pratica sperimentazione in prima persona e il confronto col gruppo. La modalità didattica da preferire è quella laboratoriale basata sull’ “imparare-facendo”, che prevede il coinvolgimento attivo dello studente per trovare soluzione a problemi incontrati. I momenti di lezione frontale sono da ridurre al minimo e andrebbero utilizzati solo per dare input d’orientamento e inquadramento iniziale delle tematiche. Questo “inquadramento del problema” il più delle volte risulta meno importante di quanto si possa pensare, mentre è opportuno dare sempre ampio spazio alle attività in aula, da svolgere possibilmente in gruppo per favorire l’apprendimento collaborativo.

Elementi utili per una programmazione didattica efficace sono: tecnica, ingegneria e strategia didattica.

Tecniche didattiche

Le tecniche didattiche consistono principalmente nella lezione e nelle esercitazioni.

La lezione è basata sull'erogazione dei contenuti. I suoi fattori di efficacia sono la chiarezza espositiva, il livello di strutturazione e l'esaustività della trattazione.

Le esercitazioni consistono in diverse attività volte al coinvolgimento delle persone i cui fattori di efficacia risiedono nella capacità di guidare il gruppo, di stimolare la partecipazione di tutti, di riuscire a promuovere lo scambio di idee e pareri, finalizzando l’attività in modo che non venga percepita come un banale “gioco” fine a se stesso. Nelle esercitazioni è preferibile lavorare su casi concreti per far sì che gli studenti afferrino immediatamente il ritorno positivo che può avere un corso di information literacy. È sconsigliabile l’uso di materiali didattici troppo "statici" (p.es. le presentazioni in PowerPoint molto testuali con tempistiche di presentazione prestabilite, ecc.) che, se da una parte offrono un filo conduttore al bibliotecario, dall’altra impediscono di seguire il percorso che potrebbe nascere spontaneamente dall’aula. Potrebbe essere vantaggioso utilizzare brevi parti di film o documentari, oppure attività ludiche per mostrare quali esiti può avere una buona ricerca (esempi 5.1).

Ingegneria didattica

Per ingegneria didattica intendiamo l’analisi e la selezione delle tecniche didattiche che servono per adattare l’intervento formativo alle diverse e specifiche situazioni. E’ opportuno sottolineare che:

  • le esperienze vissute durante l'apprendimento rimangono maggiormente impresse a livello di memoria neurologica se implicano l'utilizzo di energia psicomotoria e se sono gradevoli dal punto di vista emotivo;
  • il modo d'essere e di comportarsi del formatore rappresentano la componente fondamentale per sostenere la motivazione all'apprendimento o per indebolirla.

Strategie didattiche

Le strategie didattiche sono l’insieme di ingegneria e tecniche utilizzate in modo pianificato all’interno di un contesto pedagogico, allo scopo di favorire il conseguimento degli obiettivi di apprendimento attesi.

La logica che guida la combinazione finalizzata delle tecniche didattiche può essere:

  • deduttiva/logocentrica: partendo da una premessa, si espongono i principi generali, in seguito si sviluppano gli argomenti e si conclude con esemplificazioni pratiche;
  • induttiva/psicocentrica: si parte da un caso/esperienza concreta, da cui scaturiscono delle riflessioni che portano a successive concettualizzazioni, per giungere alle conclusioni e alle conseguenze di quest'ultime (esempi 5.1);
  • per problemi: partendo da alcune domande significative, si spiega perché è importante parlarne, quindi si sviluppano i principali concetti e le possibili soluzioni, per giungere alle conclusioni e alle conseguenze di quest'ultime.

Tra i tre modelli sopra proposti, si consiglia di dare la prevalenza al modello induttivo.

Alcuni modelli didattici di tipo induttivo

Il ciclo a 4 stadi, o Ciclo di Kolb

Secondo il modello del Ciclo di Kolb, il punto di partenza (1° stadio) deve essere costituito da un’esperienza concreta che renda possibile lo sviluppo di un'osservazione riflessiva (2° stadio); questa, a sua volta, condurrà ad una concettualizzazione astratta (3° stadio) che verrà infine indirizzata in una sperimentazione attiva (4° stadio).

In pratica occorre riflettere sulle seguenti questioni: cosa si può fare/far fare per produrre un’esperienza concreta? Cosa si può fare/far fare per produrre un’osservazione riflessiva? Come si può impostare la concettualizzazione astratta? E infine, cosa si può fare/far fare per produrre una sperimentazione attiva?

La triade delle vie dell'apprendimento di Dee Fink

Secondo questo secondo modello il processo dell'apprendimento è immaginabile come una spirale che ha come prima fase l'ottenimento di informazioni (classicamente ascoltando quel che dice il docente e prendendo appunti) per poi fare e/o osservare qualcuno che agisce ed infine riflettere chiedendosi:

  • quanto sto imparando?
  • cosa ho imparato?
  • quale è per me il punto più importante e perché?
  • cosa e perché ho imparato con maggior facilità?
  • quando e perché ho trovato difficoltà?
  • come posso rendere più efficiente ed efficace il mio apprendimento?
  • quali punti rimangono poco chiari?
  • quale utilità pratica riconosco a ciò che ho imparato?
  • come penso di applicare questo apprendimento nel mio contesto di studio o lavorativo?
  • quali difficoltà prevedo e come immagino di superarle?

Esempi

Gli esempi sono consultabili in appendice.

Bibliografia

La bibliografia è consultabile in appendice.

Note