Finalità delle linee guida e modalità adottate per la loro redazione

Da AlmaIL.
Jump to navigation Jump to search

"perché sono convinto che per quanto le banche dati e la ricerca a tutto testo siano potenti gli studenti hanno ancora bisogno di imparare a cercare informazioni in modo piú strutturato, per i loro studi, e i bibliotecari del settore in questione sono gli unici a poterli aiutare." (Federico Leva, Socio Wikimedia Italia e membro del CdA dell’Università degli Studi di Milano dal 2009 al 2012)

Introduzione

L’idea di scrivere queste linee guida è nata quando, all’interno del gruppo di lavoro del Sistema Bibliotecario d'Ateneo di Bologna sulla formazione utenti, ci siamo interrogati su come riuscire a promuovere più efficacemente questo servizio, su come renderlo più visibile riuscendo al contempo a fornire un aiuto concreto ai colleghi che volessero organizzare dei corsi di educazione al documentarsi. In altre parole abbiamo pensato ad uno strumento con la duplice finalità di fornire da una parte una ideale cassetta degli attrezzi per chi si trovi a dover progettare per la prima volta il servizio o volesse invece migliorarlo e dall’altra di diffondere la conoscenza dello stesso servizio all’interno della comunità accademica.

Molti docenti e moltissimi studenti ignorano infatti che le biblioteche - oltre alle informazioni sotto forma di documenti (libri, riviste, ecc.) - mettono a disposizione dei veri e propri momenti strutturati di formazione sotto forma di corsi, seminari e laboratori oltre che attraverso le ricerche bibliografiche assistite. Tali corsi, se rapportati all’utenza potenziale, non sempre ottengono il seguito desiderato a dispetto della comunicazione su più canali (avvisi sulle pagine web delle singole biblioteche e del portale dello SBA, locandine e pieghevoli affissi o distribuiti, ecc.).

Per la stesura delle linee guida si è utilizzato un approccio dal basso che facesse tesoro innanzitutto delle esperienze già maturate dai colleghi che da anni si dedicano alle attività di formazione. Abbiamo pertanto chiesto loro di fornirci un breve contributo nel quale sintetizzare alcuni aspetti essenziali tra i quali: cosa è stato insegnato, come e a chi e con quali tempi; quali le modalità di promozione/pubblicità delle iniziative di formazione; quali i principali ostacoli e le difficoltà incontrate e i principali fattori della eventuale buona riuscita.

Concluso questo lavoro propedeutico e dopo aver formulato un indice per le linee guida, il lavoro di stesura dei singoli capitoli è stato distribuito tra i componenti del gruppo. Ogni collega ha infine rivisto le parti scritte da altri, realizzando un lavoro di editing collaborativo.

Siamo stati coscienti sin dall’inizio che un simile manuale non può che essere un testo, anzi un ipertesto dinamico, in perpetuo divenire, aperto ai contributi di tutti i colleghi interessati e soggetto ad un aggiornamento periodico e ad altrettanto periodiche revisioni ed arricchimenti.