Pagina principale: differenze tra le versioni

Da AlmaIL.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
<b>Introduzione: [[Finalità delle linee guida e le modalità adottate per la loro redazione]]</b> (Alina)
<b>Introduzione: [[Finalità delle linee guida e le modalità adottate per la loro redazione]]</b> (Alina)


<b>Capitolo 1 Definizioni, concetti di base e standard</b> (Massimo Urbini e Alina Renditiso)
<b>Capitolo 1 Definizioni, concetti di base e standard</b> (Massimo e Alina)
#[[Definizioni_e_concetti_di_base_Capitolo_1|Definizioni e concetti di base]]
#[[Definizioni_e_concetti_di_base_Capitolo_1|Definizioni e concetti di base]]
#[[Gli_standard_dell'_Information_Literacy_Capitolo_1|Gli standard dell'Information Literacy]]
#[[Gli_standard_dell'_Information_Literacy_Capitolo_1|Gli standard dell'Information Literacy]]

Versione delle 12:50, 18 mar 2014

Introduzione: Finalità delle linee guida e le modalità adottate per la loro redazione (Alina)

Capitolo 1 Definizioni, concetti di base e standard (Massimo e Alina)

  1. Definizioni e concetti di base
  2. Gli standard dell'Information Literacy

Capitolo 2 La progettazione didattica (Silvia, Serena, Rossella e Rita)

  1. Analisi dei bisogni in/formativi degli utenti
  2. Definizione/individuazione dei destinatari
  3. Come si articola la preparazione di un corso
  4. Definire l’obiettivo generale riferendolo ai destinatari
  5. Definire gli obiettivi didattici di ciascun modulo
  6. Definire la sequenza dei moduli didattici e relativi argomenti
  7. Individuazione e suddivisione dei contenuti nei moduli didattici
  8. Ideazione dei singoli moduli didattici (obiettivo, argomenti trattati, esercitazioni, riepilogo)
  9. Esempi

Capitolo 3 Le teorie dell'apprendimento e la metodologia didattica; e-learning (Alina e Fabio)

  1. Teorie dell'apprendimento
  2. Interazione e cooperazione, lavoro di gruppo
  3. Approccio "problem-solving"
  4. Linguaggio e modalità comunicativa
  5. Materiali didattici/Tecniche di presentazione
  6. Elearning

Capitolo 4 Gli aspetti istituzionali e organizzativi (Elena e Massimo)

  1. La negoziazione con i docenti e con altri stakeholders
  2. Differenti negoziazioni a seconda delle diverse modalità di erogazioni dei corsi
  3. Come pubblicizzare e promuovere il corso
  4. La logistica
  5. I tempi
  6. Iscrizioni

Capitolo 5 La valutazione (Christian, Claudio e Massimo Caravita)

  1. Valutazione ex ante (conoscenze/competenze in entrata). In che modo? (test, elaborati, ecc.)
  2. Monitoraggio dell'apprendimento.
  3. Valutazione ex-post (conoscenze/competenze acquisite grazie al corso) In che modo? (test, elaborati, ecc.)
  4. Autovalutazione
  5. Valutazione del gradimento del corso
  6. Valutazione del proprio insegnamento
  7. Riprogettazione del corso
  8. Esempi
  9. Bibliografia


Installazione di MediaWiki completata correttamente.

Consultare la Guida utente per maggiori informazioni sull'uso di questo software wiki.

Per iniziare

I seguenti collegamenti sono in lingua inglese: