Pagine meno recenti
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
		
	
Vengono mostrati sotto 50 risultati dal 1 al 50.
- IFLA (10:53, 21 gen 2014)
 - Analisi dei bisogni in/formativi degli utenti Capitolo 1 (09:10, 28 gen 2014)
 - Linguaggio e modalità comunicativa Capitolo 3 (12:16, 28 gen 2014)
 - Approccio "problem-solving" Capitolo 3 (12:39, 7 mar 2014)
 - Esempi Capitolo 5 (09:10, 11 mar 2014)
 - Definire l’obiettivo generale riferendolo ai destinatari Capitolo 2 (11:40, 19 mar 2014)
 - Definizione/individuazione dei destinatari Capitolo 2 (12:58, 19 mar 2014)
 - La metodologia didattia:l'arsenale didattico Capitolo 3 (16:42, 4 set 2014)
 - La metodologia didattica:l'arsenale didattico Capitolo 3 (16:59, 4 set 2014)
 - L' arsenale didattico Capitolo 3 (11:08, 5 set 2014)
 - Interazione e cooperazione, lavoro di gruppo Capitolo 3 (14:39, 10 set 2014)
 - Analisi dei bisogni in/formativi degli utenti Capitolo 2 (11:47, 7 nov 2014)
 - Materiali didattici/Tecniche di presentazione Capitolo 3 (12:14, 14 nov 2014)
 - Teorie dell' apprendimento Capitolo 3 (09:28, 24 nov 2014)
 - La metodologia:l'arsenale didattico Capitolo 3 (09:34, 24 nov 2014)
 - Bibliografia Capitolo 3.1 (17:55, 26 nov 2014)
 - E-learning Capitolo 3 (12:59, 28 nov 2014)
 - Bibliografia Capitolo 5 (09:59, 22 dic 2014)
 - Esempi capitolo 2 (11:13, 5 feb 2015)
 - Autovalutazione Capitolo 5 (13:13, 9 lug 2015)
 - Valutazione del proprio insegnamento Capitolo 5 (15:29, 9 lug 2015)
 - Riprogettazione del corso Capitolo 5 (16:05, 9 lug 2015)
 - Iscrizioni Capitolo 4 (12:42, 30 lug 2015)
 - Valutazione d'aula Capitolo 5 (12:55, 9 ott 2015)
 - Valutazione ex ante (conoscenze/competenze in entrata) Capitolo 5 (12:33, 19 ott 2015)
 - Monitoraggio dell'apprendimento Capitolo 5 (12:39, 19 ott 2015)
 - Valutazione ex-post (conoscenze/competenze acquisite grazie al corso) Capitolo 5 (12:41, 19 ott 2015)
 - Valutazione del gradimento del corso Capitolo 5 (12:44, 19 ott 2015)
 - Valutazione d'aula Capitolo 6 (16:29, 26 ott 2015)
 - Valutazione del proprio insegnamento Capitolo 6 (16:30, 26 ott 2015)
 - Esempi Capitolo 6 (16:31, 26 ott 2015)
 - Bibliografia Capitolo 6 (16:32, 26 ott 2015)
 - L'arsenale didattico: materiali e tecniche Capitolo 3.1 (14:37, 27 ott 2015)
 - Pagina principale (14:12, 24 nov 2015)
 - 7.2 L'autovalutazione e il diario di bordo (14:50, 24 nov 2015)
 - 6.3 Valutazione ex-post (conoscenze/competenze acquisite grazie al corso) (09:20, 4 feb 2016)
 - 6.4 Modalità in autovalutazione (09:25, 4 feb 2016)
 - 7.1 La valutazione del gradimento del corso (09:33, 4 feb 2016)
 - 7.3 Riprogettazione del corso (09:46, 4 feb 2016)
 - 2.1 Definizione dei destinatari e analisi dei bisogni formativi (11:21, 4 feb 2016)
 - 6.1 Valutazione ex ante (conoscenze/competenze in entrata) (11:33, 4 feb 2016)
 - 2.3 Come si articola la preparazione di un corso (15:29, 4 feb 2016)
 - 4.2 Spazi, materiali/strumenti da utilizzare in aula, documentazione a supporto (15:32, 4 feb 2016)
 - 6.2 Monitoraggio dell'apprendimento (16:20, 4 feb 2016)
 - 1.2 Gli standard dell'information literacy (17:50, 4 feb 2016)
 - 1.1 Definizioni e concetti di base (10:13, 5 feb 2016)
 - 3.1 La negoziazione con i docenti e con gli altri stakeholders (10:26, 5 feb 2016)
 - 3.2 Negoziazioni differenti per corsi differenti (10:44, 5 feb 2016)
 - 4.1 I tempi (10:52, 5 feb 2016)
 - 5.1 L'approccio in aula (11:32, 5 feb 2016)