Tutte le pagine
Jump to navigation
Jump to search
- 1.1 Definizioni e concetti di base
- 1.2 Gli standard dell' ''information literacy''
- 1.2 Gli standard dell'information literacy
- 2.1 Definizione dei destinatari e analisi dei bisogni formativi
- 2.2 Le possibili tipologie di corso
- 2.3 Come si articola la preparazione di un corso
- 3.1 La negoziazione con i docenti e con gli altri stakeholders
- 3.2 Negoziazioni differenti per corsi differenti
- 4.1 I tempi
- 4.2 Spazi, materiali/strumenti da utilizzare in aula, documentazione a supporto
- 4.3 Come pubblicizzare e promuovere il corso
- 5.1 L'approccio in aula
- 5.2 Modalità comunicative
- 5.3 E-learning
- 6.1 Valutazione ex ante (conoscenze/competenze in entrata)
- 6.2 Monitoraggio dell'apprendimento
- 6.3 Valutazione ex-post (conoscenze/competenze acquisite grazie al corso)
- 6.4 Modalità in autovalutazione
- 7.1 La valutazione del gradimento del corso
- 7.1 Valutazione del gradimento del corso
- 7.2 L'autovalutazione e il diario di bordo
- 7.3 Riprogettazione del corso
- Analisi dei bisogni in/formativi degli utenti Capitolo 1
- Analisi dei bisogni in/formativi degli utenti Capitolo 2
- Approccio "problem-solving" Capitolo 3
- Autovalutazione Capitolo 5
- Autovalutazione Capitolo 6
- Bibliografia
- Bibliografia Capitolo 3.1
- Bibliografia Capitolo 5
- Bibliografia Capitolo 6
- Bibliografia da creare
- Come pubblicizzare e promuovere il corso Capitolo 4
- Come si articola la preparazione di un corso Capitolo 2
- Definire l’obiettivo generale riferendolo ai destinatari Capitolo 2
- Definizione/individuazione dei destinatari Capitolo 2
- Definizione dei destinatari e analisi dei bisogni in/formativi Capitolo 2
- Definizioni e concetti di base Capitolo 1
- Differenti negoziazioni a seconda delle diverse modalità di erogazioni dei corsi
- E-learning Capitolo 3
- E-learning Capitolo 3.1
- Esempi
- Esempi Capitolo 5
- Esempi Capitolo 6
- Esempi capitolo 2
- Esempi da creare
- Finalità delle linee guida e le modalità adottate per la loro redazione
- Finalità delle linee guida e modalità adottate per la loro redazione
- Gli standard dell' Information Literacy Capitolo 1
- IFLA
- I tempi Capitolo 4
- Interazione, cooperazione, problem solving Capitolo 3.1
- Interazione e cooperazione, lavoro di gruppo Capitolo 3
- Iscrizioni Capitolo 4
- L' arsenale didattico Capitolo 3
- L'approccio in aula
- L'arsenale didattico: materiali e tecniche Capitolo 3.1
- La logistica Capitolo 4
- La metodologia:l'arsenale didattico Capitolo 3
- La metodologia didattia:l'arsenale didattico Capitolo 3
- La metodologia didattica:l'arsenale didattico Capitolo 3
- La negoziazione con i docenti e con altri stakholders Capitolo 4
- La negoziazione con i docenti e con gli altri stakeholders Cap. 4.1
- Le possibili tipologie di corso
- Linguaggio e modalità comunicativa Capitolo 3
- Materiali didattici/Tecniche di presentazione Capitolo 3
- Modalità comunicative Capitolo 3.1
- Monitoraggio dell'apprendimento Capitolo 5
- Monitoraggio dell'apprendimento Capitolo 6
- Negoziazioni differenti per corsi differenti
- Pagina principale
- Riprogettazione del corso Capitolo 5
- Riprogettazione del corso Capitolo 6
- Teorie dell' apprendimento Capitolo 3
- Valutazione d'aula Capitolo 5
- Valutazione d'aula Capitolo 6
- Valutazione del gradimento del corso Capitolo 5
- Valutazione del gradimento del corso Capitolo 6
- Valutazione del proprio insegnamento Capitolo 5
- Valutazione del proprio insegnamento Capitolo 6
- Valutazione ex-post (conoscenze/competenze acquisite grazie al corso) Capitolo 5
- Valutazione ex-post (conoscenze/competenze acquisite grazie al corso) Capitolo 6
- Valutazione ex ante (conoscenze/competenze in entrata) Capitolo 5
- Valutazione ex ante (conoscenze/competenze in entrata) Capitolo 6